Alzheimer, chi non esce mai di casa è a rischio

Non uscire mai di casa sembra essere un fattore di rischio importante per l’Alzheimer. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry e condotto dalla Rush University Medical Center: i ricercatori hanno scoperto che gli anziani che vivono la maggior parte del loro tempo chiusi in casa ed escono molto raramente hanno quasi il doppio delle possibilità di sviluppare la malattia rispetto agli anziani il cui spazio di vita (il “life space”, come viene definito nell’articolo) è esteso molto al di là delle mura di casa.

I ricercatori hanno scoperto infatti che le nostre capacità cognitive sono strettamente connesse allo stile di vita nell’ambito dello spazio vitale: quanto ci spostiamo da casa, quanto viaggiamo, quanto esploriamo e ci muoviamo nel mondo, sono fattori che possono influenzare in maniera determinante  queste capacità.

Allo studio hanno partecipato 1294 soggetti in età avanzata: all’inizio dello studio nessuno dei partecipanti mostrava segni di demenza clinica o altri sintomi legati all’Alzheimer. Lo studio è durato 8 anni, durante i quali 180 soggetti hanno sviluppato l’Alzheimer: è risultato che questi soggetti erano quelli che tendenzialmente avevano “spazi di vita” ristretti, cioè che trascorrevano la maggior parte del loro tempo soprattutto in casa e che raramente ne uscivano. Questa particolare condizione di vita è stata associata anche all’insorgere di sintomi e problematiche che spesso precedono l’Alzheimer, come un rapido declino cognitivo, malattie cardiovascolari e depressione.

Bryan James, epidemiologo coordinatore dello studio, afferma che il motivo di questa correlazione tra la malattia e uno vita “tra le mura di casa”, non è ancora ben chiaro. La scoperta non è però da sottovalutare: il consiglio, soprattutto per le persone anziane, è di uscire il più possibile, esplorare il mondo e di limitare il meno possibile la propria vita.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Positive SSL