Stress ossidativo: impara a conoscerlo per evitarlo
Cos’è lo stress ossidativo? È una condizione in cui la produzione di radicali liberi è maggiore rispetto alla loro eliminazione. Partendo dal principio, i radicali liberi sono molecole o atomi particolarmente reattivi che contengono almeno un elettrone spaiato nel loro orbitale più esterno. Cercano di mantenere il proprio equilibrio sottraendo energia alle molecole circostanti, creando così una catena che se non viene arrestata in tempo porta a problemi di diversa natura.
Quali sono le conseguenze? Una produzione eccessiva di radicali liberi o una bassa produzione di antiossidanti possono comportare questa condizione che favorisce l’invecchiamento precoce di pelle e organi, danneggiamento delle funzionalità degli organi e malattie cronico-degenerative.
Come prevenirlo? L’elemento chiave nella prevenzione dello stress ossidativo è l’alimentazione. Una dieta corretta mantiene l’equilibrio stabile. Su questo argomento esistono diversi pareri ma gli alimenti di base da assumere in questi casi sono: kiwi, tè verde, melograno, frutti rossi, graviola, avocado, carote, pomodori, cacao e goji. È importante non esporsi a radiazioni rx ed ultraviolette, limitare il consumo di farmaci non strettamente necessari e il fumo. La prevenzione non si ferma qui, esiste anche un fattore psicologico molto incisivo: lo stress emotivo.





