Anche i delfini si chiamano per nome
È questa la nuova teoria dell’Università di St. Andrews, in Scozia. La biologa inglese Stephanie King afferma che i delfini usano particolari suoni per richiamare i vari componenti di un determinato gruppo. A fine Febbraio i biologi King e Vincent Janik hanno pubblicato lo studio: “Proceedings of the Royal Society B”, dove spiegano come i delfini che si conoscono tra loro riconoscano i vari suoni e li distinguano, in particolare, ogni delfino possiede un particolare fischiettio tutto suo.
Questo particolare fischio viene dato al cucciolo di delfino dalla madre, per poterlo richiamare e controllare durante la caccia in mare aperto. Sono suoni particolari, caratterizzati da frequenze sonore uniche e facilmente ripetibili. Gli animali lo usano per chiamarsi tra di loro, conoscono particolarmente i fischi degli amici o di chi sta loro accanto, mostrando una grande capacità associativa e comunicativa.
Rimane ancora la questione del perché i tursiopi si copino a fischi tra di loro, come segno di richiamo o di segnalazione, ma gli studi procedono velocemente e la dottoressa King è speranzosa. I delfini hanno una vita sociale molto ampia e fruttuosa, anche se non riusciamo a comprendere i loro pensieri, non significa che essi non li abbiano. Il loro chiamarsi “per nome” indica che sono animali dotati di una grande intelligenza, capacità di riconoscersi e volontà di cercarsi.
Non sono esseri solitari che vagano per l’Oceano, ma formano una comunità che si sceglie di volta in volta, segnalando pericoli, cibo o anche solo per giocare insieme. Le ricerche nel campo della comunicazione animale sono sempre più avanzate, l’etologia compie ogni anno passi da gigante e prima o poi qualcuno riuscirà a comprendere questi magnifici animali, chiamandoli per nome.





