Lo sport in Italia: gioie e dolori
Sempre più sportivi continuativi in Italia: questo è il dato che emerge dall’ultima indagine Istat sull’attività sportiva nel nostro Paese. Nel 2016 il numero di persone che praticano uno o più sport in modo continuativo si aggira intorno ai 14 milioni e 800 mila, pari al 25,1% di tutta la popolazione, ben 3,6% in più rispetto al 2013.
Infatti il 5,7% del tempo libero della popolazione che va dai 3 anni in su è dedicato allo sport, con una media di 2 ore e 13 secondi a settimana, sebbene buona parte sia ancora speso davanti alla televisione. Nello stesso anno è salita anche la percentuale di chi fa sport in modo saltuario, ora pari al 9,7%, mentre risultano in calo sia la quota di chi dichiara di svolgere solo qualche attività fisica (dal 27,9 al 25,7%), sia quella dei sedentari (dal 41,2 al 39,2).
Nonostante questo, oltre un terzo degli italiani, precisamente il 39,2%, dai 3 anni in su non pratica sport né attività fisica nel tempo libero, un numero pari a 23,1 milioni di persone, di cui la maggior parte son donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questo sarebbe un dato molto preoccupante, in quanto la sedentarietà rappresenta il quarto fattore di rischio per la mortalità.
Fonte: Istat, “La pratica sportiva in Italia”, Roma, 23 febbario 2017 (PDF)





