BICOCCA LAB

Magazine del Laboratorio di Comunicazione Giornalistica di Milano Bicocca. Direttore Responsabile Marco Mozzoni. Registrazione Tribunale di Milano n.130 del 11/04/2017

Perché viviamo?Speciali

Cosa ci spinge ad alzarci la mattina?

Qual è il senso della vita?” È questa la domanda più difficile per gran parte degli studenti, molti dei quali non si sono neanche mai posti il problema perché ritengono che si viva proprio per cercare un senso della vita. In generale, gli intervistati si dividono in due filoni: da una parte coloro che studiano materie scientifiche, dall’altra le discipline umanistiche.

Gli studenti di psicologia come Alessandro e Jacopo, rispettivamente 20 e 28 anni, ritengono che il senso della vita siano le emozioni e le relazioni che instauriamo, quindi la famiglia, l’amore e l’amicizia. In quanto esseri relazionali siamo portati a costruire rapporti e questo è ciò che può rendere la nostra vita interessante. Di opinione simile sono Rebecca e Andrea, 21 anni, i quali credono che si viva per una continua ricerca della felicità, per riuscire ad essere soddisfatti di se stessi, trovando il proprio posto nel mondo.

Daniele, 21 anni, scienze giuridiche, ritiene che il senso della vita sia vivere davvero e non sopravvivere, quindi non accontentarsi mai, ricercando la felicità la realizzazione personale. Se ci spostiamo sul versante scientifico, le opinioni si avvicinano molto ad una visione schopenhaueriana della vita: secondo Andrea e Nicholas, studenti al primo anno di fisica, siamo usati dalla vita per crearne altra, siamo quindi dei mediatori che devono dare un senso alla propria esistenza, trovando degli obiettivi da perseguire, migliorandosi sempre e cercando di convivere con l’idea che, in fondo, la vita un senso non ce l’ha.

Elena, 20 anni, studentessa di ingegneria biomedica, seguendo questa linea di pensiero ci spiega che secondo lei la vita non ha un senso e gli esseri umani sono solo il frutto di combinazioni casuali di atomi. Una voce fuori dal coro è quella di Simone, 21 anni, studente di psicologia e credente praticante. Secondo lui il senso della vita è comprendere e perseguire i desideri che Dio ha per ognuno di noi, facendo solo ciò che potrebbe piacergli per ottenere un giudizio positivo da colui che conta di più.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Positive SSL