Circo, lo spettacolo è in declino
Per il circo in Italia è tutto in negativo: -11% di spettacoli, -5% di spettatori e -9% di contributi pubblici. Si sono quasi dimezzati, con un calo del -46%, i contributi a favore dei circhi con animali e si sono azzerati i finanziamenti di nuovi investimenti. Questo è quanto emerge dallo studio “I Circhi in Italia” realizzato dal Censis in collaborazione con la Lav sul mondo circense in Italia e pubblicato a Febbraio 2017. Negli ultimi cinque anni il numero di spettacoli messi in scena è passato da 17.100 a 15.242. Questo fenomeno è più evidente al Centro, dove l’inflazione raggiunge il -53%. Al Sud si registra un aumento solo in Sicilia e Calabria, dove rispettivamente i dati sono un +55% e +46%. Segno negativo anche per il Nord-Est: -15%. In controtendenza rispetto al dato nazionale è il Nord-Ovest dove si registra un aumento del 20%, in particolare in Lombardia, che, con 1725 rappresentazioni nel 2015, è la seconda regione per numero di spettacoli circensi dopo la Sicilia. La singolare crescita della Lombardia, che ha registrato un incremento di presenze del 300%, ha consentito all’area del Nord-Ovest di essere l’unica a registrare una variazione positiva di pubblico del 61%. Questo incremento è imputabile all’organizzazione di Expo 2015, nel quale sono state organizzate numerose manifestazioni circensi.





