Le condizioni socioeconomiche dei giovani italiani

Negli ultimi decenni sono aumentate le differenze delle condizioni socio-economiche delle famiglie, ma soprattutto dei giovani. La difficoltà nel trovare lavoro, il rischio di povertà, il disagio abitativo, il contesto familiare, sono condizioni che influenzano la qualità e le condizioni di vita. Il giovane che si affaccia sul mondo del lavoro, deve tener conto di tanti fattori prima di poter vantare l’indipendenza economica e abitativa. Il ritardo nella soddisfazione dei propri obiettivi, l’instabilità economica portano a restare incatenati alla propria famiglia d’origine.

Un recente studio Istat ha presentato una serie di indicatori sulle condizioni socio-economiche dei giovani anche secondo il ruolo rivestito all’interno della famiglia. I dati affermano che a rischio povertà troviamo: in coppia senza figli 10,8%, in coppia con figli 24,2%, mono-genitore 55,7 % e da solo il 28,6 per cento. In povertà assoluta: in coppia senza figli il 4,7%, in coppia con figli il 10,6%, da solo il 5,8 per cento.

Per quanto riguarda la povertà relativa abbiamo il miglioramento della condizione dei single nel Nord, dal 2,6 all’1,1%, per giovani con meno di 35 anni, seppur a seguito del ritorno nella famiglia di origine o della mancata formazione di una nuova. Nel Mezzogiorno, migliora la condizione delle coppie con un solo figlio, dal 31,3 al 26,9%. Tuttavia questi dati hanno un impatto maggiore rispetto ai dati raccolti nel 2011.

In italia c’è ancora molto da fare per aiutare i giovani in difficoltà,  altrimenti continueranno a cercare lavoro oltre il confine e l’italia diventerà sempre più vecchia.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Positive SSL