BICOCCA LAB

Magazine del Laboratorio di Comunicazione Giornalistica di Milano Bicocca. Direttore Responsabile Marco Mozzoni. Registrazione Tribunale di Milano n.130 del 11/04/2017

Perché viviamo?Speciali

Happiness is real only when shared

Riguardo il tema del “significato della vita” abbiamo intervistato persone diverse, per età e “generazioni”: sono emerse visioni della vita contrastanti, ma non troppo, spesso legate da un filo conduttore analogo.

Alessandro, studente di 22 anni, alla domanda “Perché viviamo? Qual è il senso della vita?” risponde che lo scopo della vita è quello di raggiungere i propri obiettivi, dando sempre il meglio di sé stesso e restando sempre positivo nonostante tutti gli ostacoli che la vita gli può porre davanti. Allo stesso modo Alessia, 21 anni, anche lei studentessa, che alla domanda risponde che per lei la vita non ha senso se non si hanno scopi e sogni da raggiungere, che ci spingono ogni giorno a dare il meglio di noi, qualcosa che ci faccia alzare la mattina avendo un vero motivo per farlo. Queste due risposte di persone con età simili mostrano, com’è prevedibile che sia, una positività verso il futuro e la voglia di migliorarlo ogni giorno, consapevoli di avere tutta la vita davanti per farlo.

Francesca, 52 anni, insegnante di italiano per stranieri, dice che per lei il senso della nostra esistenza è quella di aiutare gli altri, perché solo così si può trovare la pace e la serenità anche dentro sé stessi, perché questa è un riflesso di ciò che diamo. Per Cristina, di 33 anni, attualmente in maternità, la vita è crescere, migliorando sé stessi e gli altri, cercando di cogliere la parte positiva in qualsiasi contesto ci si trovi, anche diverso dalla nostra realtà abituale. Le risposte di queste due donne, più grandi dei primi intervistati, hanno sempre lo stesso filo conduttore, ma con una sfumatura diversa, una maggiore propensione verso il prossimo e la voglia di renderlo felice, sottolineando come il senso delle cose stia in noi stessi ma sempre in rapporto all’altro.

La vita sembra quindi essere essenzialmente ricerca di felicità, in vari modi e con vari mezzi, trovandola sia in noi che fuori, perché, come si dice, “la felicità è reale solo se è condivisa”.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Positive SSL